Rss

Archives for : Politicamente rete

La rete in Europa

Si potrebbero aggiungere tante parole e discorsi a questa mappa, ma non ho voglia, quindi andate a sfogliarvela su Owni.fr.

Medicina moderna: parto in transatlantico

La notizia è di oggi e non di poco rilievo, dopo il parto cesareo, pilotato, indotto, con epidurale, in acqua, attivo podalico e distocico, da oggi esiste anche il parto in transatlantico.

09:46 – Attese alla Camera le tre deputate in gravidanza

E’ tutto pronto alla Camera per l’arrivo annunciato delle tre deputate in dolce attesa. Secondo quanto si apprende da ambienti parlamentari, infatti, tutte e tre le deputate avrebbero annunciato di voler partecipare al voto. Il voto di Federica Mogherini (Pd), Giulia Bongiorno (Fli) e Giulia Cosenza (Fli) è tra quelli considerati determinanti per la sfiducia al governo Berlusconi. I boatos del Transatlantico danno per certo che le tre deputate intendano essere presenti e per questo l’infermeria della Camera si è preparata per ogni possibile eventualità.

La vera storia di Montecarlo

Basta, è ora di finirla, ho deciso quindi di dire tutta la verità sulla casa di Montecarlo. Ok lo ammetto, questo maledetto appartamento che sta oramai paralizzando il paese lo ho comprato io, attraverso una società offshore sudamericana. Non so se questo possa interessare qualcuno, ma è giusto rispettare il cognato della terza carica dello stato.

Continue Reading >>

Reuters

Negli ultimi mesi si é parlato spesso della qualità  del nostro giornalismo, pessimo senza dubbio, pieno di conflitti d’interessi, con aziende e banche che ne sono proprietarie, senza parlare poi del nostro caro smemorato di Arcore che di giornali e televisioni ne controlla parecchie. Ma se guardiamo all’estero é veramente tutto meglio?

Continue Reading >>

Con le pezze al culo

Gli Stati Uniti hanno un deficit del 12% e per finanziarlo hanno bisogno di 1500 miliardi di nuovo debito pubblico. La Cina si é accaparrata una piccolissima fetta di questo debito, tramite titoli di stato, per circa 100 miliardi di dollari. Altri 200 miliardi di dollari sono stati investiti da altri stati. Circa l’80% del restante debito sta praticamente per essere preso in mano direttamente dalla Federal Reserve. Che gli Stati Uniti siano oramai con le pezze al culo é abbastanza chiaro, ma la domanda che dovrebbe far pensare é: Ma dove sono finiti gli investitori?

Continue Reading >>