Rss

Archives for : Gadget&Tech

Tesla Model S

tesla model s

Diciamo che se avessi qualche spicciolo in più la nuova Tesla non mi dispiacerebbe.

Del nuovo modello S dovrebbero uscire 20.000 unità all’anno a partire dal 2011.
L’auto in questione ha un’autonomia che copre 483 chilometri e fa i 0-100 in 6 secondi.

Certamente 57000$ per una macchina non sono pochi, ma calcolando che si parla di una macchina di lusso, spero di poter vedere al più presto anche delle utilitarie a prezzo ridotto con una tale autonomia.

10 miliardi in fibra. Rete per tutti in Francia entro 2012.

In Europa in questo momento ci si chiede come poter fronteggiare la crisi economica in arrivo che sta mettendo con le spalle al muro un po’ tutti.
Forse bisognerebbe reagire in modo opposto (debito pubblico permettendo), andando ad investire in maniera strategica e mirata.

Ho già parlato del telelavoro e dei benefici che porterebbe, ma per poterlo attuare c’é bisogno di banda, tanta banda e molto larga. Portare l’ufficio a casa non significa spostare la scrivania e qualche faldone di carta, ma muovere tutto l’ambiente produttivo a casa propria.

Continue Reading >>

Ancora su Google Chrome

Visti i commenti al mio post su Google Chrome, ho deciso di spiegare un po’ meglio la mia posizione e quello che penso di questo browser.

Continue Reading >>

The Google Chrome Keylogger

Come promesso a Stefano, ecco qua il seguito del primo post riguardo a quello che fa Google Chrome con i vostri dati.

Continue Reading >>

All your base are belong to us – Google Chrome

Sono un po’ perplesso dalle innumerevoli notizie che stanno uscendo in questi giorni riguardo a Google Chrome. Si parla dell’attacco frontale a Microsoft, dei singoli processi su ogni registro (tab), del rendering estremamente veloce e dell’interprete JavaScript V8. Possibile che nessuno sia andato a leggersi le policy sulla privacy? Tutti rimasti abbagliati dal fatto che Chrome é Opensource?

Molti parlano di un futuro fatto solo di PC con Google Chrome, io invece penso che con questo invio di dati, a mio parere estremamente sensibili, Google si stia dando una grossa zappata sui piedi.

Ho installato Chrome per vedere come funziona, ma dopo aver letto la policy sulla privacy il tutto é stato opportunamente cancellato dal mio PC.

Che un browser debba inviare tutto quello che inserisco nella barra degli indirizzi proprio non mi piace. Possibile che Google non riesca a capire che tutto questo controllo riguardo alle abitudini degli utenti in rete, sia diventato il suo punto debole?