Ho sempre sostenuto che la forza di Google non risieda nei suoi algoritmi, ritengo che in giro ci siano degli algoritmi molto piຠefficaci per cià³ che riguarda il data mining. Quello che ha fatto esplodere la qualità di Google anni fa, é l’aver individuato all’interno dei contenuti alcuni banali elementi che fanno la differenza, ovvero “hyperlink” e “anchor text”.
I motivi potete andarli a leggere in questi due interessantissimi post:
Archives for : July2008
In riferimento al post scritto da Stefano Quintarelli:
Certamente situazione economica, benzina, ma anche telelavoro, forse.
Senza forse, si tratta sicuramente di telelavoro.
La Sun Microsystems (storia ripresa anche da USAToday.com) ha fatto due calcoli:
- A casa un dipendente utilizza in media per lavorare 64 watt, contro i 130 usati in ufficio.
- Il fenomeno del “pendolarismo” é responsabile del 98% della produzione di CO2 di ogni singolo dipendente.
- Lavorare da casa 2 giorni e mezzo la settimana fa risparmiare 2 settimane e mezzo di tempo normalmente utilizzato solo nel tragitto lavorativo.
- Le stesse ore di lavoro, svolte però da casa, portano ad un risparmio di circa 5400 kilowatt/h all’anno
Penso di non aver mai visto un voto cosà alto su IMDB. Dopo 47000 voti il rating medio di “The Dark Knight” à© 9,6. Il film pare sia proprio una bomba, osannato da tutta la critica americana.
Certo il dubbio che l’effetto mediatico, creato con la morte di Heath Ledger, abbia incuriosito gli appassionati, rimane tanto. Non vedo l’ora di vederlo nelle sale italiane.
Kate Bush & David Gilmour – Running up that Hill