Rss

Archives for : Firefox

Flock Beta. Provato! (1a parte)

Dopo un lungo periodo d’attesa, finalmente é stata rilasciata la prima versione pubblica e beta del browser Web 2.0 Flock, che io ho prontamente scaricato e installato.
Flock nasce come offspin di Firefox e con una serie d’interessanti caratteristiche che dovrebbero rendere il browser ideale per chi lavora quotidianamente con i blog, Flickr & Co.
Le mie impressioni iniziali sono positive, chi utilizza Firefox si trova immediatamente a proprio agio, poichà© tutte le funzionalità  si trovano esattamente nello stesso posto, anche se con qualche leggera differenza.
Compare Small
ZoomEnlarge

Qua le due navigazioni principali a confronto. Come appunto dicevo, Flock rispecchia quasi 1:1 l’interfaccia grafica di Firefox, la prima differenza si trova però nei nuovi bottoni dopo quello della “Homepage”.
Navigation Icon

Premendo il secondo pulsante si apre una finestra che corre lungo il browser e che permette la navigazione all’interno di Flickr. E’ però necessario inserire i dati del proprio account Flickr, azione che si risolve comunque in maniera semplice e veloce.
Questo sistema di navigazione é estremamente pratica, soprattutto quando si creano degli articoli per il proprio blog e si ha bisogno d’inserire delle foto dal server Flickr.
[gv data="TDa4jHfMtQE"][/gv]
Altra interessante funzionalità  viene offerta ciccando sul bottone “Blog”.
Navigation Blog
ZoomEnlarge

Come si può vedere dall’immagine ingrandita, dopo aver cliccato, si apre all’interno del browser una “sidebar” che mostra i feed abbonati. Nulla di nuovo, che usa Bloglines si ritrova con un sistema ed un concetto di organizzazione dei feed familiare. Dopo aver selezionato il feed desiderato, all’interno vengono mostrati gli articoli correlati. La disposizione dei contenuti é ben strutturata, si ha inoltre la possibilità  di modificare diverse opzioni di visualizzazione degli articoli. Per esempio é possibile far visualizzare solamente articoli nuovi, salvati o già  visualizzati oppure modificale il layout della pagina di visualizzazione, affinchà© gli articli vengano visualizzati su una singola o doppia colonna.
Content Options
ZoomEnlarge

Gli stessi articoli dispongono di due utili funzioni, la prima da la possibilità  di salvare l’articolo all’interno di un contenitore personale, che permette di richiamare lo stesso articolo in seguito, la seconda possibilità  di postare l’articolo all’interno del proprio blog.
Article Options
Chiaramente é possibile modificare lo stesso articolo all’interno di un box WYSIWYG, lo stesso dalla quale sto scrivendo questo articolo.
WYSIWYG
ZoomEnlarge

Google Browser Sync

Google Browser Sync
Google sta praticamente sfornando un numero spaventoso di tool e applicazioni. Non siamo ancora al rilascio giornaliero ma quasi ci siamo.
Per il browser Firefox da oggi Google offre un’estensione che permette di sincronizzare bookmarks, passwords e cookies, tra differenti PC.
Google Browser Sync, questo il nome dell’estensione, permette anche la sincronizzazione dei tabs aperti con il browser.
Nelle proprietà  del tool é possibile scegliere esattamente cosa si desidera sincronizzare ed inoltre é possibile criptare i dati, per evitare brutte sorprese.

Durante l’installazione, un messaggio avverte che l’estensione rallenterà  l’avvio del browser, questo perchà© durante l’apertura di Firefox vengono immediatamente sincronizzati i dati con il server Google.
Aggiungo inoltre che sempre durante l’installazione viene disabilitata l’estensione SessionSaver, che può essere comunque tranquillamente riattivata. Per evitare conflitti con Google Browser Sync vi consiglio di disabilitare l’opzione di ripristino delle pagine aperte.
Pare che in un prossimo futuro, con il rilascio di nuove versioni, verranno offerte ulteriori opzioni per ciò che riguarda la sincronizzazione dei dati. Sarà  quindi possibile scegliere, per esempio, soltanto una parte dei bookmarks da sincronizzare.
Google Browser é disponibile per Firefox (a partire dalla versione 1.5).

Firefox Flicks. And the winner is…….

Al Sundance Film Festival di San Francisco, la Mozilla Foundation ha presentato i vincitori del concorso “Firefox Flicks”.
Gli utenti del browser alternativo hanno realizzato circa 300 video per pubblicizzare Firefox.
La giuria destinata a premiare il miglior video era composta da importanti personalità , attive nel cinema e nel settore pubblicitario.
Il primo premio é andato al video “Daredevil” di Pete Macomber, il secondo a “Wheee!” di Jeff Gill, mentre il terzo, per “Fox Forever”, é stato dato ad Andrew N. Green.
Questo é il video vincitore di Pete Macomber. Per vedere tutti gli altri basta andare al sito ufficiale di Firefox Flicks.

[gv data="http://video.google.com/googleplayer.swf?videoUrl=http%3A%2F%2Fvp.video.google.com%2Fvideodownload%3Fversion%3D0%26secureurl%3DvgAAAG7ggqAHSiJjpW0D3w4aYTU46Fgdv0NnpQ77KH3f5xl1KaucDrqAp3DATPyQE8r8LEvLG0cBmKn5huEd4AOOeFBnqIaBJo6049JJ8Dh9R0RKDH0RPvBEZ6n_wei8F70j8tgOeTm9Cek4wDegFTQlMNpzBebNTPUuqOVrnhy8thlY976Zf860isE8y8pU_3xSeb3ZT4rSF5-tuGSfZXUIpfNELEk2Kd1T2wGp59lE2Hpus6kx_tgHmbJ6FixRLngvPA%26sigh%3DyxT0--EKyXEQVnVpHLUJ0N3U4g8%26begin%3D0%26len%3D30163%26docid%3D263244138622602613&thumbnailUrl=http%3A%2F%2Fvideo.google.com%2FThumbnailServer%3Fapp%3Dvss%26contentid%3D38146e7615fbf7ee%26second%3D5%26itag%3Dw320%26urlcreated%3D1146583424%26sigh%3D-sVf34ysnyQY305O-Eo4KyRVnGU&playerId=263244138622602613"][/gv]

Adesso voglio vedere chi utilizza ancora Internet Explorer

Come sempre, sono questi i sistemi migliori per convincere le persone a cambiare browser ;-)
firefoxgurl

Fonte: Webmaster Blog

Ho provato Internet Explorer 7

Pochi giorni fa é stata rilasciata la versione 7 del nuovo browser della Microsoft. Si parla di una versione preview e quindi ancora imperfetta. Lo dico per i feticisti “dell’ultima versione”.

La parola “preview” viene percepita in maniera perfetta già  durante l’installazione del browser. Ho dovuto fare ripartire il sistema tre volte e disattivare alcuni servizi per far iniziare l’installazione. Aggiungo che IE7 si lascia installare solo su sistemi Windows XP con SP2.
Tipicamente in stile Microsoft, IE7 s’infila all’interno del sistema operativo, nei meandri del registry file, sovrascrivendo tutti i file necessari al funzionamento del vecchio IE6. Non é quindi possibile lavorare con entrambi i browser installati. Ho letto in giro che é possibile far convivere i due browser, ma ho la fortuna d’avere tanto spazio disponibile sul mio PC, che mi permette d’avere due versioni di Windows XP su partizioni differenti.

IE7 presenta una GUI totalmente nuova. Non voglio sostenerne la sua bellezza o bruttezza, discorso chiaramente molto soggettivo, ma non é idonea agli attuali criteri d’usabilità  del software. Non riesco a credere che la Microsoft desideri utilizzare questo design, d’altra parte mi pare strano che il tutto possa essere cambiato. I bottoni sono un pugno in un occhio, utilizzano standard differenti, ogni tanto rotondi ogni tanto quadrati, qualche volta con delle ombre, altre volte no. Sembrano quasi messi a casaccio per la fretta.
Forse sono eccessivamente pignolo, ma ho lavorato per troppo tempo con lo studio delle GUI che una piccola deformazione professionale me la voglio anche permettere.

Il primo sito visitato con il nuovo browser é stato il mio blog, dove mi accorgo che la mia Favicon non é visualizzata. Ho provato quindi con altri siti, stesso discorso.
Non appena il sito viene caricato, penso d’avere qualcosa agli occhi. Tutto sembra appannato, sfocato e sfasato. Dopo aver capito che gli occhi sono ok, mi accorgo che é proprio un problema di visualizzazione del browser. Ho un problema simile con il mio Pocket PC. Apro quindi le opzioni del sistema e noto che la funzione “ClearType” é attiva. Disattivo il tutto é la visualizzazione delle pagine web torna normale.

Inizio quindi a giocare con il browser. IE7 ha i tab e mostra anche una piccola anteprima dei siti aperti. Chi lavora con i tab, non può più farne a meno, ma c’é un’altra piccola cosa che amo del Firefox, la possibilità  di spostare come mi pare e piace l’ordine dei tab, cosa che IE al momento non riesce a gestire.
Provo quindi le nuove funzionalità  d’abbonamento dei feed RSS, che vengono mostrati in maniera semplice e intuitiva.
Alla fine di questo piccolo test penso al lavoro svolto. Rimango con un gusto amaro in bocca. Mi é sembrato di lavorare con il Firefox di qualcun altro. Un Firefox cui é stato installato un mediocre tema grafico e con alcuni bugs.
In IE7 non vi é nessun tipo d’innovazione che non sia già  stata implementata da qualcuno per Firefox. Ho l’impressione che la Microsoft abbia svolto il minimo sindacale per mantenere la sua posizione predominante sul mercato dei browser. Effettivamente questa strategia viene dimostrata anche dall’utilizzo dell’icona per i feed RSS di Firefox. Non posso assolutamente credere che una multinazionale, che dispone praticamente d’illimitate fonti economiche, non sia stata in grado di sviluppare un paio d’icone per i feed RSS. Per essere corretti, qualcosa é stato anche fatto, ma si tratta effettivamente di test banali e superflui.
Credo che con l’uscita di IE7, la Microsoft manterrà  la sua posizione riuscendo probabilmente a rimangiare un po’ di terreno guadagnato fino ad oggi da Firefox.
La maggior parte degli utenti avrà  un browser, che bene o male contiene funzionalità  moderne e quindi, l’installazione di un secondo browser risulterà  superfluo.
Per concludere, la disinstallazione di IE7 ha creato alcuni problemi. Il vecchio IE6 non é stato ripristinato e anche alcuni parametri del registry sono spariti nel nirvana informatico.
Insomma come con la stragrande delle beta microsoft, bisogna stare attenti, ma se proprio volete provare IE7 vi consiglio di utilizzare il PC di qualcuno che non sopportate.