Rss

Archives for : My Life

-8

Il fatidico giorno del trasloco si sta avvicinando e comincio moralmente a sentirne gli effetti.
Se da una parte sono felice e curioso di sapere come sarà  il mio nuovo lavoro, la casa e la città  di Parma, dall’altra comincia ad affacciarsi un po’ di paura proprio per il troppo nuovo. L’organizzazione del trasloco va avanti con tutte le difficoltà  del caso, pochi cartoni e troppa roba. Si aggiungono inoltre i problemi con i soliti allacciamenti nel nuovo appartamento. Le famose liberalizzazioni invece di facilitare hanno complicato maggiormente il tutto.

Sono a bassa definizione

TV

Probabilmente sto diventando un relitto tecnologico. Eppure ho sempre avuto l’impressione d’essere una persona con forti tendenze verso la tecnologia. Probabilmente non ho capito nulla dalla vita.
A quanto pare non sono nessuno. Non ho HD-DVD e nemmeno un lettore Blu-Ray. Sono una persona in bassa definizione, passato al “semplice” DVD pochi anni fa.
Quando comprai il mio lettore DVD, un discreto Samsung ancora perfettamente funzionante, avevo dei seri motivi per farlo. La definizione dell’immagine dal VHS al DVD era immensa, realmente visibile a occhio nudo. La stessa sensazione l’ho avuta quando giocai il primo Tomb Raider passando da una scheda grafica Cirrus Logic ad una Voodoo.
Non voglio essere frainteso, le differenze tra HD-DVD/Blu-Ray e DVD sicuramente ci saranno, ma non al punto da giustificare questo enorme tamtam mediatico. In rete non si parla d’altro.
Per non parlare poi dei televisori. HD-Ready, Full HD da 1080i o 1080p? Comincio a sentirmi un emarginato, non sono ad alta definizione. Domani andrò dal mio psicoanalista per chiedere informazioni a riguardo.
Ditemi che sto sbagliando o il mese prossimo vado a comprare un televisore al plasma da 50 pollici, sistema surround 7.1, un lettore Blu-Ray e giusto per essere sicuri, anche un HD-DVD con Hard-Disk da 80 GB. Se manca qualcosa avvertitemi. In ogni caso se poi qualcuno dovesse venire a trovarmi a casa, mentre ho il televisore acceso, sarà  costretto a pagare il biglietto d’ingresso.

Ah già , dimenticavo il porno, vuoi mettere. Tutta un’altra cosa.

WikiaSearch fa ridere.

WikiaSearch

Da ieri é online il tanto discusso WikiaSearch, il motore di ricerca creato da Jimmy Wales, nato con lo scopo di contrastare Google & Co.
Sono passati più di dodici mesi dall’annuncio di Wales, all’epoca il progetto era stato nominato Wikiasari e i risultati sono visibili oggi su http://alpha.search.wikia.com.

Continue Reading >>

Caro amico ti scrivo….su Facebook

Caro amico ti scrivo….su Facebook

E rieccoci qua a riscrivere di old e new media.
Il modo migliore per iniziare é cercando di rivedere quello che é successo durante tutto il 2007, l’anno che secondo me ha consacrato il successo del termine Web 2.0, parola che ha preso il sopravvento su tutto quello che é la rete, portali online, reti sociali e semplici siti web.

Si é spesso parlato di una rete in sostituzione ai classici canali mediatici, come radio e televisione. Si può affermare che il 2007 é stato l’anno della svolta definitiva, dove radio, televisioni e stampa sono diventate totalmente dipendenti da internet, sia per la ricezione ma soprattutto per la diffusione delle informazioni. Per i media classici la rete é diventata un mezzo insostituibile, ma al tempo stesso un arma a doppio taglio, basta ricordare quello che é avvenuto con il Vaffa-Day di Beppe Grillo. Non é un caso che ci siamo ritrovati davanti a fortissime discussioni sulla censura della rete in Italia e in tutta l’Europa. Per non parlare poi della censura applicata nel resto del globo, a favore di questo o quel governo, da parte di Google, Yahoo e compagnia bella.
I casi di censura più tristi si sono verificati in Cina, Iran e Birmania, soprattutto a scapito di blogger dissidenti. RSF ha criticato pesantemente l’attuazione della censura da parte del governo cinese, soprattutto in vista dei prossimi giochi olimpici.
Per quello che riguarda le reti sociali, due sono i servizi esplosi durante il 2007, Facebook e MySpace, che hanno ampliato il loro raggio d’azione localizzandosi in termini geografici e di linguaggio. Purtroppo parallelamente al loro successo sono avanzate numerose critiche ai due servizi, soprattutto per ciò che riguarda la pedopornografia e lo scorretto utilizzo dei dati personali a fini pubblicitari.

Non é stato solo l’anno di Facebook. Per la prima volta nella storia informatica ci si é trovati davanti ad un fenomeno di massa in grado di coinvolgere virtualmente milioni di persone. Second Life é diventato l’esempio di come la teoria sui mondi paralleli sia in grado d’integrarsi perfettamente all’interno della rete. Ma Second Life, nonostante l’enorme massa di seguaci, é stato un fenomeno temporaneo, forse la vera ed unica bolla del Web 2.0. Le attese sono state troppo alte e quando le aziende e i partiti politici hanno cominciato ad acquistare terreni virtuali il mondo di Second Life ha cominciato a spopolarsi. Second Life inoltre si é trovata a combattere contro il curioso mondo del copyright virtuale. Per quanto ridicolo, sono decine le aziende che hanno fatto causa alla Linden Research per motivi di contraffazione virtuale.
Su Second Life le “Addas” non vanno bene.
Ma giacchà© siamo in tema di copyright, come non parlare del DRM, la protezione digitale musicale. Il 2007 si é concluso lasciando alle spalle decine di utenti P2P davanti ai giudici e dietro alle sbarre, con migliaia di dollari da pagare alle grandi major. Il discorso però non é ancora terminato e andrà  sicuramente avanti per tutto il 2008 e forse oltre. Apple e Universal Music hanno scosso il mondo della musica annunciando il loro divorzio dal DRM, ma sono ancora tante le aziende che puntano sulla protezione audio e video. Ma il discorso sul DRM non si limita più solo alla pirateria derivata dal P2P, ma anche alla diffusione dei contenuti attraverso portali come YouTube o DailyMotion, servizi oramai in grado di devastare tutto il mercato audio e video.
Non per ripetermi, ma visto che parliamo di YouTube non possiamo non parlare delle convergenze derivate da questa tecnologia. Esattamente come dicevo all’inizio, televisioni e stampa sono oramai totalmente dipendenti dalle tecnologie offerte dalla rete, non é infatti un caso che per contrastare la forza di Internet siano stati lanciati servizi praticamente identici. Tutti i più grandi media, Corriere, Repubblica, La Stampa, ma anche Mediaset e Rai, offrono servizi di video streaming sui loro siti, farne a meno significherebbe perdere un treno difficile impossibile da riprendere.
Per concludere posso tranquillamente affermare che il 2007 é stato l’anno che ha fatto partire il crollo del controllo dell’informazione. Non basta più ammazzare o corrompere un giornalista, la rete e in grado di deviare il tutto. Non é un caso che proprio nel 2007 si siano battuti tutti i record riguardo alla censura. La rete spaventa chi non la conosce ed é troppo vasta per poter essere controllata. L’unico modo é proprio quello di staccare la propria nazione da ogni collegamento con l’esterno. I mezzi sono differenti ma il risultato é lo stesso. La Cina utilizza un mega firewall insieme con uno squadrone di migliaia di cyber-poliziotti, la Birmania e l’Iran staccano fisicamente i cavi in uscita dal loro paese. Ma la tecnologia avanza e con i sistemi wireless diventa sempre più difficile tenere informazioni e informatori sotto controllo. Speriamo di non vedere battere questo triste record nel 2008.

Arriva Natale…

Sotto l’albero questi pacchettini DVD non li vedrei male.

KING OF QUEENS
King Of Queens

Kung Fu
Kung Fu

X-Files
X-Files