C’é anche Roma tra le città più attive della blogosfera. L’analisi é stata fatta da Feedburner e BusinessWeek, anche se qualcosa non torna. Le Germania che fine ha fatto? Posso tranquillamente affermare che i tedeschi sono estremamente attivi nella blogosfera.Mi puzza.
Archives for : Blog
….ecco a voi Forumstars.com. L’azienda promette di dar vita al vostro blog attraverso una serie di servizi a pagamento.
Con 12 euro é possibile far registrare fino a 4 utenti e far scrivere 15 articoli. Volete di più? Con 245 euro avrete fino a 25 utenti registrati e 140 articoli.
Allucinanti che siano riusciti a tirar fuori un “business” da una cosa del genere.
Il sito al momento é in lingua tedesca ma inglese, francese e italiano saranno presto disponibili, almento a giudicare dalle bandierine inserite sul sito.
Nonostante il mio blog non sia tra i top 100 della blogosfera italiana, sono sempre curioso di sapere che mi linka e perchà©. Chiamatelo narcisismo 2.0, ma la curiosità é forte, quindi mi ritrovo spesso ad andare su Google per cercare la parola “medianima” oppure semplicemente il mio nome. In fondo sono convinto che tutti quelli che scrivono su un blog, devono in qualche modo rimanere costantemente aggiornati sulle reazioni degli altri. Esistono però diversi modi, più o meno raffinati, per sapere cosa succede attorno al proprio blog.
C’é per esempio chi utilizza Google Alerts o si abbona ai feeds di Technorati, ma sono sistemi poco eleganti e che in ogni caso non sempre danno dei buoni risultati.
Grazie ad un articolo trovato su neunnetz (in lingua tedesca), sono venuto a conoscenza di MonitorThis, un sistema semplice ma estremamente veloce per monitorare il proprio blog.
Su MonitorThis basta inserire la parola che si desidera ricercare e automaticamente viene creato un file di testo che basta copiare e salvare come file OPML. Questo file contiene tutta una serie di feeds inerenti alla parola cercata. Tra questi feeds troviamo semplici query sui classici motori di ricerca come Yahoo, Google e MSN, ma anche i risultati di ricerca sui tag di Technorati e Flickr. Nel suo insieme questo file OPML contiene i risultati di ben 23 ricerche, il tutto comodamente importabile attraverso il lettore di feeds preferito.
Esistono ulteriori siti che permettono il monitoraggio del proprio blog, Swamii per esempio non ricerca solamente attraverso i sistemi più classici, ma anche all’interno dei motori p2p.
Anche Spotback é in grado di creare un allarme personalizzato attraverso la ricerca di determinate parole chiave. In tutti e due i casi é possibile definire dei canali di ricerca specializzati, come per esempio la possibilità di trovare notizie solamente all’interno di altri blog.
A prescindere dal monitoraggio del proprio sito/blog, questi sistemi possono essere egregiamente utilizzati anche dalle aziende, magari utilizzando come chiave di ricerca il nome dei concorrenti.
Il tutto funziona egregiamente e spesso l’utilizzo di questi sistemi permette di scoprire in anticipo notizie postate da fonti spesso poco utilizzate e sconosciute agli altri-
Finalmente dopo alcune settimane di lavoro ho terminato di creare il secondo blog, che andrà a contenere tutto cio che mi riguarda, quello che faccio e quello che penso, lasciando il blog di mediAnima tranquillo e dedicato al mondo media.
Quindi, signore e signori, siete pregati d’andare subito sul nuovo “me|myself|andI” ed aggiungerlo tra i vostri feed preferiti.
Tutti i post che non erano pertinenti a mediAnima sono già stati spostati su “me|myself|andI“, quindi nulla é andato perso.
Finalmente si ricomincia a scrivere.
Buy Blog Comments, lo spam ora é in vendita.
Category: BlogZine
Tags:Blog, blogosfera, buy blog comments, forumstars, spam
Dopo ForumStars.com ecco Buy Blog Comments, ancora una start-up che offre l’inserimento di commenti, praticamente spam, su altri blog.
Il prezzo non é nemmeno altissimo, con 20$ si comprano 100 commenti mentre con 200$ i commenti diventano 1000.
Pare che le persone di Buy Blog Comments vogliano realmente soddisfare i propri clienti al 100%.
I commenti che andranno ad infestare i nostri blog dovrebbero essere realmente pertinenti all’articolo scritto, questo per evitare la cancellazione o il blocco del commento stesso.
La nascita di questi servizi fa effettivamente riflettere sul business che esiste dietro la blogosfera, anceh se chiaramente queste aziende hanno vita molto breve.