Il browser ora non utilizza più Overture come servizio di ricerca all’interno della pagina iniziale bensì Ask.com.
Inoltre sembra che l’utilizzo della parola Adware associata al browser abbia dato parecchio fastidio. Ora sul sito ufficiale viene diffuso il logo “NO ADWARE”.
Archives for : September2006
Pochi giorni fa é stato rilasciato Browzar, un browser nato per le persone che navigano spesso su differenti PC e che non desiderano lasciare traccia delle pagine visualizzate.
Browzar infatti nasce senza cache interna, in altre parole senza memoria storica dei siti frequentati dall’utente. Il tutto viene anche evidenziato e dichiarato più volte sul loro sito.
Browzar non ha bisogno d’esser installato, basta scaricare il tutto ed eseguire il file EXE.
Al momento il browser é disponibile solo per i sistemi Windows ed utilizza il motore rendering di Internet Explorer.
Questo significa che Browzar non é un vero ed autonomo browser ma la semplice interfaccia grafica di un motore rendering, appunto quello di IE, già disponibile su tutti i sistemi Windows.
Per il resto Browzar non offre nulla di particolare, niente bookmarks e niente navigazione tab.
L’unica funzione interessante é il popup blocker integrato, ma in fondo questo browser non nasce per essere una vera alternativa a Firefox & Co., bensì é stato creato per essere un sistema semplicemente trasportabile e sicuro.
Piccolo problema, tutto quello promesso e descritto dagli sviluppatori non funziona.
Il browser dopo poche ore dal rilascio é finito nel mirino degli esperti di sicurezza informatica, i ragazzi di Web3.Olog definiscono così il programma:
L’applicazione non merita d’essere chiamata browser, si tratta di una semplice aggiunta per Internet Explorer e non di un programma singolo ed indipendente.
Inoltre utilizzando il motore rendering di IE, tutti i dati relativi alla navigazione vengono deviati sulla cache di quest’ultimo.
La risposta del team di Browzar é arrivata subito tramite il capo sviluppatore Ajaz Ahmed, che ha dichiarato “di capire ed accettare le critiche”, ma anche “che il browser é stato sviluppato per la massa e non per essere un prodotto altamente sicuro e tecnologico, ma visto che c’é forte richiesta per un programma di questo tipo, penseremo allo sviluppo di una variante del browser che soddisfi queste richieste”.
Anche la pagina iniziale del browser é stata molto criticata, al punto che Browzar é stato addirittura definito Adware.
Effettivamente facendo partire il browser, la pagina iniziale utilizzava il servizio Overture. Quest’ultimo si differenzia dagli altri motori di ricerca perché mentre questi visualizzano in maniera chiara i link pubblicitari, in Overture sono inseriti all’interno dei risultati di una ricerca senza essere contraddistinti.
Per questo motivo Browzar viene inserito all’interno della lista degli Adware.
Per concludere, mi sembra chiaro che ci si trova davanti ad un software totalmente inutile, una bufala creata forse per ottenere qualche dollaro attraverso il canale pubblicitario. Sono convinto che avere un browser da 270 KByte non porta nessun valore aggiunto, visto che nonostante la dimensione, per avviare il programma bisogna in ogni caso avere sempre con se una memoria USB. A questo punto, viste le dimensioni odierne di queste memorie, i 5 MByte di Firefox non fanno la differenza e ci si porterebbe dietro sempre un browser sicuro, completo ed intuitivo.
Sembra quasi un frattale ed é maledettamente interessante navigare all’interno delle strutture del kernel Linux.
Lo scorso anno portai il mio Nokia 6630 in un centro autorizzato per effettuare un software update. Il cellulare era ancora in garanzia e siccome faceva le bizze, l’update non avrebbe sicuramente fatto male. Il cellulare rimase da loro due giorni e a quanto pare tale operazione comportava enormi problemi.
Dopo l’update i problemi rimasero tali e quali a prima. Il cellulare si riavviava, ogni tanto non riconosceva la sim, crollava la connessione internet o chiudeva la chiamata durante una conversazione.
Tre mesi fa mi sono ripresentato allo stesso negozio con la stessa richiesta, fare uno stupido update del software. Il tecnico mi rispose che non era un problema, ma siccome il cellulare non era più in garanzia avrei dovuto sborsare 65 euro. 65 EURO? Il prezzo mi sembrò esagerato visto che l’operazione consisteva in:
- Prendere un cavetto USB con la mano destra (o sinistra se si é mancini).
- Con l’altra mano tenere (sinistra o destra) fermo il cellulare
- Inserire il cavo nel cellulare
- Aspettare il riconoscimento del cellulare
- Schiacciare con il pulsante del mouse destro il bottone UPDATE
- Attendere che il computer finisca l’operazione.
L’unico imprevisto che può realmente capitare é che il tecnico nella fretta prenda il cavo con la mano destra, tenga il mouse fermo con la mano sinistra e infili con forza il cavo nel mouse per poi attendere che il PC termini l’operazione.
Chiaramente i 65 euro non li ho pagati, con la conseguente mancanza dell’update.
La settimana scorsa, navigando in rete sul sito Nokia, vengo a scoprire che é possibile scaricare un piccolo programma che permette l’update del software dei seguenti cellulari:
- N91
- N70
- N72
- 6131
- 6630
- 6680
- 6681
- 6682
Scarico il tutto, attacco il cavo usb, vabbé sapete già dove, il software si collega in rete e controlla se é disponibile un nuovo firmware aggiornato. Fatto questo non resta che premere il tasto UPDATE e attendere la fine dell’operazione.
Tempo utilizzato: 10 minuti scarsi. Il cellulare ora non da più problemi e non si sconnette più e il mio portafoglio non rimpiange 65 euro.