Rss

Archives for : web 2.0

Gliffy – Visio Online (parte 1a)

Logo
Una nuova applicazione entra a far parte del mondo Web 2.0. Si tratta di Gliffy, un servizio online che permette la creazione di diagrammi e slide in tipico stile Visio.
Gliffy é stato scritto con OpenLaszlo, sistema che permette l’eseguimento sotto forma d’applicazione Flash all’interno del browser.
Attraverso l’utilizzo di Gliffy, gli utenti possono:

  • Creare diagrammi online
  • Salvare i diagrammi uno spazio protetto dal login
  • Condividere ed elaborare progetti insieme con altri utenti
  • Inserire i diagrammi creati all’interno del proprio sito web
  • Esportare i diagrammi in formato SVG

In classico stile Web 2.0, Gliffy si presenta al pubblico in versione beta e durante questo periodo il sistema sarà  gratuito.Superata questa fase sarà  introdotta una versione a pagamento con maggiori funzionalità .

Per utilizzare Gliffy e condividere i propri file con altri utenti é necessaria la registrazione di pochi dati.
Gliffy 01

Subito dopo si può procedure al login e quindi iniziare a lavorare con Gliffy, la prima schermata che appare permette infatti di creare un nuovo documento.
Gliffy 02

Ora inizio a confrontarmi realmente con l’interfaccia grafica di Gliffy, che riprende gli elementi principali di Visio.
La GUI é divisa in tre sezioni:

  • a sinistra si trovano i simboli raggruppati per categoria
  • al centro il vero posto di lavoro
  • a destra sono invece visualizzate le proprietà  del documento o degli oggetti utilizzati.

Gliffy 03
ZoomEnlarge

I gruppi di simboli alla sinistra del programma sono così definiti:

  • Flow Chart (per la visualizzazione dei processi)
  • Network (per la creazione di tipologie di rete)
  • User Interface (per le interfacce d’utenza)
  • Floorplan (per disposizioni architetturali)
  • Basic Shapes (forme di base)

Gliffy 04
ZoomEnlarge

La creazione dei diagrammi é veramente semplice, basta semplicemente cliccare e trascinare le icone desiderate all’interno del foglio di lavoro. Dopo quest’operazione é possibile ridimensionare, ruotare o spostare l’icona come desiderato. Anche le classiche funzionalità  “ctrl+c” (copia) e “ctrl+v” (incolla) sono perfettamente funzionanti.
Gliffy 05

Gliffy offre inoltre la possibilità  di colorare ed etichettare i differenti simboli.
Gliffy 06

La creazione dei collegamenti tra le diverse icone si esegue tramite il “Connector Tool”. Basta selezionare questa funzionalità , selezionare un punto d’ancoraggio e “tirare” una linea fino al successivo punto desiderato.
Gliffy 07

MESH – Web 2.0 Conference

MESH
Il 15 e il 16 maggio a Toronto (Canada) sarà  possibile partecipare al MESH, conferenza sul tema Web 2.0.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito e sul blog ufficiale.

Fonte: fischmarkt.de

Crazy Egg, finalmente statistiche differenti

Crazy Egg
Tutti quelli che hanno un sito un blog, un portale e-commerce o anche un semplice sito corporate, si sono spesso posti una domanda :”Ma dove, come e quando si muovono i miei utenti”?
Scopro oggi su Mashable, un nuovo sistema d’analisi per le presenze in rete: Crazy Egg.

Bella idea, direi quasi geniale. Crazy Egg non é il solito Webalizer, che mostra il numero di visite e le page impressions, ma calcola e visualizza le utenze di un sito in maniera particolare, permettendo una reale ottimizzazione dei contenuti.
Crazy Egg é un sistema statistico”overlay”, che mostra quindi in maniera grafica, le abitudini e i click effettuati dagli utenti su un sito web. Grazie a queste ottime grafiche, é possibile perfezionare il layout, i contenuti e le funzionalità  di un sito.
Overlay
Crazy Egg non calcola soltanto il numero dei click sui diversi link di un sito, ma anche le posizioni e i movimenti del mouse. Proprio grazie a questo é possibile creare delle “heatmap”, i luoghi più “caldi” e utilizzati di un sito internet.
Per capire meglio il tutto, consiglio di guardare gli screenshot su Mashable e sul sito della Crazy Egg, che sicuramente mostrano il funzionamento in modo molto chiaro.

Crazy Egg, come d’abitudine Web 2.0, é in fase beta. Per registrarsi bisogna inserire il proprio indirizzo email e attendere che si venga ricontattati.

YackPack

Yackpack
Con Yackpack é possibile creare un gruppo di persone e con loro scambiarsi messaggi audio.
http://www.yackpack.com

Slawesome

Slawesome
Con Slawesome é possibile spedire privatamente una voice email oppure rendere questo messaggio pubblico.
http://www.slawesome.com/