Rss

Archives for : RSS

Implementare Google in Google Reader

Questo é Google Search:

Questo é Google Mail:

Questo é Google Groups:

Questo é Google News:

Questo é Google Calendar:

Cosa si nota? Semplice, ogni funzionalità  di Google ha uno suo ben definito sistema di ricerca. Si può quindi cercare nei gruppi di discussione, nelle proprie mail e nel calendario, ma sapete dov’é che a me personalmente manca una funzione di ricerca? In Google Reader.
Sembrerà  strano ma proprio nel lettore feeds di Google manca la possibilità  di ricercare tra gli RSS abbonati. Effettivamente la ricerca c’era ma é misteriosamente scomparsa per chissà  quali motivi.

Utilizzo Google Reader da diversi mesi, dopo il suo rinnovo grafico e funzionale ho deciso d’utilizzarlo al posto di Bloglines, ma se c’é una cosa che mi manca, é proprio la possibilità  di ricercare tra i feeds, soprattutto tra quelli marcati con la stella, i cosiddetti “Starred Items”.

Esiste però una possibilità  per ovviare alla mancanza, un “workaround” che permette l’inserimento di un motore di ricerca ad – hoc per google reader.

  1. Per prima cosa bisogna andare sul Custom Search Engine di Google, qua é possibile costruire un proprio motore di ricerca basato chiaramente su quello di Google.
  2. Dopo aver premuto su “Create a Search Engine”, riempite solamente i campi “Search engine name”, “Search engine description” e “Sites to search” (qua inserite semplicemente http://www.google.it/reader/view/) e terminate l’operazione.
  3. Ora andate sul Google Reader ed esportate sul vostro PC i feeds abbonati in formato OPML (Settings -> Import/Export -> Export).
  4. Caricate ora il file OPML sul motore di ricerca precedentemente creato, per farlo andate su My Search Engines->Control Panel->Advanced->. Sulla “Annotation file” cliccate su “Browse” e caricate il file OPML precedentemente salvato.
  5. Fatto? Avete ora creato il vostro motore di ricerca per Google Reader fatto in casa.

Qua trovate un mio esempio: http:blog.medianima.com/search

Apple brevetta le tecniche RSS

Apple

Il marchio con la mela ha registrato, il 29 dicembre 2005, due brevetti con i titoli “News Feed Viewer” e “News Feed Browser“.
Sotto “News Feed Viewer”, sono descritte le tecniche per la presentazione e la gestione di “Syndication XML”. Il Feed-Viewer viene presentato come la possibilità , da parte dell’utente, di decidere quali e quanti contenuti RSS si desidera gestire. Inoltre l’utente ha la possibilità  di rigenerare un feed dai contenuti già  presenti.

Per ciò che riguarda il “News Feed Browser”, viene esplicitamente descritto il sistema utilizzato dai vari browser per la registrazione automatica dei contenuti RSS.

Dave Winer, l’ideatore del sistema RSS, risponde a questa notizia con una semplice frase:
Apple is patenting our inventions, again. Oy.

Io aggiungo semplicemente “Apple don’t be evil!“.

Abbonare Google Video tramite RSS

Mi capita molto spesso, soprattutto quando non ho nulla da fare, di andare su Google Video e fare un po’ di “net-zapping”, per osservare i filmati più popolari o semplicemente per ricercare qualcosa di particolare.
Per entrambe le possibilità , é da oggi possibile creare degli abbonamenti tramite feed RSS.
Il sistema non é ancora pronto in maniera definitiva, si tratta di una semplice versione alpha annunciata sul gruppo di discussione Google-Labs-Google-Video.
Se si desidera abbonare i video più popolari, basta utilizzare la seguente URL:
http://video.google.com/videofeed?type=popular&num=20&output=rss.
Se invece si preferisce abbonare una ricerca tramite parola chiave, basta aggiungere /videofeed?type=search&q=type%3Agpick&num=20&output=rss
modificando i parametri q (indicando la parola da ricercare) e num (indicando il numero di elementi da visualizzare).

Dilemma: la gestione dei feed RSS

Sempre più spesso sento la mancanza di un buon “feeds organizer”. Diciamocelo, la quantità  di materiale disponibile tramite RSS, é cresciuta troppo in fretta, creando enormi lacune per ciò che riguarda il software di gestione.
Esistono differenti aggregatori, come bloglines, ma non sono realmente una soluzione.
Certamente si dovrebbe cominciare ad autogestire i feed, separando quelli utili da quelli inutili, ma questa non può essere una soluzione sostitutiva al software.
Steve Rubel ha invece deciso di cancellare tutti i feed dal suo rss-reader, per capire di quali notizie sentiva effettivamente la mancanza.
Il tutto, visto come esperimento, può anche andar bene, ma i blog aumentano giornalmente (secondo technorati sono uno al secondo) é quindi sempre possibile trovare nuove e interessanti notizie.
Consiglio di leggere “Envisioning a usable future for RSS” di Marshall Kirkpatrick e un’intervista di Nicole Simon a Mark Fletcher, dove vengono offerti interessanti punti di vista su questo tema.

Goo RSS: Abbonare la ricerca Google tramite feed RSS

Goo RSS

Grazie a Goo RSS é possibile abbonare delle ricerche specifiche con Google, per poi ricevere il risultato tramite feed RSS.

Il feed RSS viene attualizzato non appena un nuovo risultato entra a far parte delle top ten.