Rss

Archives for : Cinema

18 nuove foto per Batman – The Dark Knight

Su Flickr 18 nuove foto del prossimo film su Batman (The Dark Knight).

Batman - The Dark Night

Batman – The Dark Knight

Sembra proprio che nel prossimo sequel di Batman tornerà  anche il caro e vecchio Joker. batam-the-dark-noght.jpg

l primo teaser é oramai disponibile ufficialmente in rete. Il logo del pipistrello viene lentamente corroso da una luce blu per far apparire alla fine una carta da gioco con raffigurato il joker.
[dailymotion 2dpwAMK6wehD0iMmZ nolink]

In ogni caso é disponibile anche il teaser non ufficiale, filmato da qualche sala cinematografica, ma non ancora per quanto rimmarrà  disponibile.
[dailymotion 5ibrxbS5NvO2ygGzr nolink]

Be Kind Rewind

Non vedo l’ora di vedere il nuovo film di Michael Gondry. Dopo “Human Nature” e “Se mi lasci ti cancello” (titolo orribile che non rappresenta il film), anche questo “Be kind rewind” promette bene. Ora gustatevi il trailer:
[youtube ExRplxd6zXc]

1-18-08? Cthulhu?

Se questa cosa é vera, sarò il primo ad entrare al cinema per vedere il film!
Stanno girando nuove voci riguardo al misterioso trailer 1-18-08 di JJ Abrams. Pare che i danni creati nella città  (vedi la testa della Statua della Libertà  mozzata) vengano provocati nient’altro che da uno dei Grandi Antichi.
Non sapete chi o cosa sono i Grandi Antichi? Se il nome Cthulhu non vi dice nulla allora vi consiglio di fare un salto in libreria e comprare qualche libro di H.P. Lovecraft.

Visto che parliamo di Cthulhu non posso non citare il pezzo strumentale “The Call of Ktulu” dei Metallica.
[gv data="aHyy4a4SVa0"][/gv]

SiCKO

SiCKO

Michael Moore non é un genio, come non é un rivoluzionario, bensì una persona che con gli occhi vede e che utilizza il suo nome semplicemente per far capire alle persone ciò che é già  sotto gli occhi di tutti.
Insomma tutti sappiamo che in America se hai soldi vivi, mentre se non li hai crepi per strada, ma sentire i fatti raccontatidirettamente dalle persone coinvolte, é molto differente.
Il film in questione non descrive però i problemi delle persone non coperte da assicurazione sanitaria, ma parla soprattutto di quelli che sono assicurati, che pensano quindi di essere sicuri e tranquilli ma che invece scoprono di non esserlo. Moore parla anche di quelli che vorrebbero assicurarsi ma che invece vedono respingersi un contratto perchà© troppo alti e magri o perchà© bassi e corpulenti.
Chiaramente non bisogna prendere per scontato quello che Moore descrive nei suoi film, lui molto spesso esagera perdendo obiettività , ma come in tutti i suoi film, viene fatta una denuncia su qualcosa che effettivamente non funziona e spinge la gente a farsi due pensieri a riguardo.
Sicko porta però a una sola conclusione, ovvero che la salute delle persone non deve correre parallelamente al loro stato sociale. La sanità  non può essere in nessun modo un’azienda, mentre noi stiamo correndo il pericolo (in Italia già  si chiama Azienda Sanitaria Locale) di un sistema sanitario del tutto simile a quello americano. Le differenze tra il nostro modello europeo e quello americano sono ancora tante, ma il trend é esattamente quello.
Il film é assolutamente da vedere, chiaramente con occhio molto critico, proprio perchà© fa capire il pericolo cui noi stiamo andando incontro attraverso le diverse riforme di privatizzazione del settore pubblico.