Rss

Archives for : browser

Ho provato Internet Explorer 7

Pochi giorni fa é stata rilasciata la versione 7 del nuovo browser della Microsoft. Si parla di una versione preview e quindi ancora imperfetta. Lo dico per i feticisti “dell’ultima versione”.

La parola “preview” viene percepita in maniera perfetta già  durante l’installazione del browser. Ho dovuto fare ripartire il sistema tre volte e disattivare alcuni servizi per far iniziare l’installazione. Aggiungo che IE7 si lascia installare solo su sistemi Windows XP con SP2.
Tipicamente in stile Microsoft, IE7 s’infila all’interno del sistema operativo, nei meandri del registry file, sovrascrivendo tutti i file necessari al funzionamento del vecchio IE6. Non é quindi possibile lavorare con entrambi i browser installati. Ho letto in giro che é possibile far convivere i due browser, ma ho la fortuna d’avere tanto spazio disponibile sul mio PC, che mi permette d’avere due versioni di Windows XP su partizioni differenti.

IE7 presenta una GUI totalmente nuova. Non voglio sostenerne la sua bellezza o bruttezza, discorso chiaramente molto soggettivo, ma non é idonea agli attuali criteri d’usabilità  del software. Non riesco a credere che la Microsoft desideri utilizzare questo design, d’altra parte mi pare strano che il tutto possa essere cambiato. I bottoni sono un pugno in un occhio, utilizzano standard differenti, ogni tanto rotondi ogni tanto quadrati, qualche volta con delle ombre, altre volte no. Sembrano quasi messi a casaccio per la fretta.
Forse sono eccessivamente pignolo, ma ho lavorato per troppo tempo con lo studio delle GUI che una piccola deformazione professionale me la voglio anche permettere.

Il primo sito visitato con il nuovo browser é stato il mio blog, dove mi accorgo che la mia Favicon non é visualizzata. Ho provato quindi con altri siti, stesso discorso.
Non appena il sito viene caricato, penso d’avere qualcosa agli occhi. Tutto sembra appannato, sfocato e sfasato. Dopo aver capito che gli occhi sono ok, mi accorgo che é proprio un problema di visualizzazione del browser. Ho un problema simile con il mio Pocket PC. Apro quindi le opzioni del sistema e noto che la funzione “ClearType” é attiva. Disattivo il tutto é la visualizzazione delle pagine web torna normale.

Inizio quindi a giocare con il browser. IE7 ha i tab e mostra anche una piccola anteprima dei siti aperti. Chi lavora con i tab, non può più farne a meno, ma c’é un’altra piccola cosa che amo del Firefox, la possibilità  di spostare come mi pare e piace l’ordine dei tab, cosa che IE al momento non riesce a gestire.
Provo quindi le nuove funzionalità  d’abbonamento dei feed RSS, che vengono mostrati in maniera semplice e intuitiva.
Alla fine di questo piccolo test penso al lavoro svolto. Rimango con un gusto amaro in bocca. Mi é sembrato di lavorare con il Firefox di qualcun altro. Un Firefox cui é stato installato un mediocre tema grafico e con alcuni bugs.
In IE7 non vi é nessun tipo d’innovazione che non sia già  stata implementata da qualcuno per Firefox. Ho l’impressione che la Microsoft abbia svolto il minimo sindacale per mantenere la sua posizione predominante sul mercato dei browser. Effettivamente questa strategia viene dimostrata anche dall’utilizzo dell’icona per i feed RSS di Firefox. Non posso assolutamente credere che una multinazionale, che dispone praticamente d’illimitate fonti economiche, non sia stata in grado di sviluppare un paio d’icone per i feed RSS. Per essere corretti, qualcosa é stato anche fatto, ma si tratta effettivamente di test banali e superflui.
Credo che con l’uscita di IE7, la Microsoft manterrà  la sua posizione riuscendo probabilmente a rimangiare un po’ di terreno guadagnato fino ad oggi da Firefox.
La maggior parte degli utenti avrà  un browser, che bene o male contiene funzionalità  moderne e quindi, l’installazione di un secondo browser risulterà  superfluo.
Per concludere, la disinstallazione di IE7 ha creato alcuni problemi. Il vecchio IE6 non é stato ripristinato e anche alcuni parametri del registry sono spariti nel nirvana informatico.
Insomma come con la stragrande delle beta microsoft, bisogna stare attenti, ma se proprio volete provare IE7 vi consiglio di utilizzare il PC di qualcuno che non sopportate.

Rilasciata la Beta 2 di Internet Explorer 7

IE7 Beta 2 Preview

Microsoft ha rilasciato ieri sera la seconda versione beta del suo nuovo browser.
IE7 Beta 2 Preview (questo il nome ufficiale) viene reso pubblico soprattutto per permettere agli sviluppatori web di testare il nuovo motore rendering.
Per l’installazione sono necessari Windows XP e Service Pack 2. Il software é disponibile sul sito della Microsoft.
La versione finale di IE7 dovrebbe uscire nella seconda metà  del 2006.
In questa beta sono già  disponibili il “tabbed-browsing” e il supporto dei feed RSS.
IE7 si orienta verso gli standard (X)HTML/CSS del W3C e finalmente viene introdotto il supporto delle trasparenze alpha nei file PNG.

Firefox 1.5 é pronto!

La nuova versione di Firefox é da oggi disponibile. Con la versione 1.5 Firefox aggiunge nuove possibilità  di navigazione e di posizionamento dei “tabs”, un nuovo sistema update interno e un motore rendering rivisitato che permetterà  una maggiore velocità  d’apertura delle pagine web.
I “tabs” sono quindi finalmente riposizionabili tramite il “drag & drop”, funzionalità  che fino ad oggi era offerta solamente attraverso l’utilizzo di plugin esterni.
Firefox 1.5 offre la già  annunciata funzionalità  di “ricarica” delle pagine web già  visitate. In pratica il sito web visualizzato viene interamente caricato in memoria, permettendo quindi successivamente di visualizzarlo in maniera più veloce utilizzando i pulsanti “Back” and “Forward”.
Il motore rendering “Gecko”, come già  scritto, é stato in parte modificato e corretto. Con Firefox 1.5, Gecko supporta SVG, Javascript 1.6 e maggiori possibilità  d’azione insieme ai CSS2 e CSS3.
Firefox 1.5 aumenta anche i suoi sistemi di sicurezza, modificando il già  presente sistema “IDN” (International Domain Names). Cookies e browser-cache possono essere cancellati in maniera molto semplice.
Purtroppo in questa versione di Firefox non é stata implementato un miglior utilizzo della tastiera, che dovremo aspettare con la versione 2.0 del browser.
Firefox 1.5 é disponibile in Italiano per Windows, Mac e Linux:
Firefox 1.5 Windows
Firefox 1.5 Mac
Firefox 1.5 Linux