Rss

Archives for : IDontKnowZine

Google, Nvidia e VW continuano la loro opera.

Google VW Nvidia GPS

Come già  annunciato alcuni giorni fa, Google, Volkswagen e Nvidia stanno lavorando ad un sistema di navigazione GPS, basato sulla tecnologia utilizzata da Google Earth.
L’Electronic Research Laboratory (ERL), ovvero il laboratorio di ricerca Volkswagen di Palo Alto, mostra ora il primo prototipo del sistema. Il tutto sembra pensato non solo per il guidatore ma anche per il passeggero, che con le immagini satellitari, riesce anche a rendersi conto della zone circostanti, pensate per esempio ad una escursione nel Grand Canyon con questo GPS.
Questo prototipo dispone di un touch screen integrato all’interfaccia di Google Earth. La rotta desiderata, ristoranti, distributori di carburante, concessionari VW e altri punti d’interesse sono mostrati in formato tridimensionale.

Per farvi un idea di questo prototipo, sono state rilasciate alcune immagini sul sito della ERL (registrazione obbligatoria).

A Google non piacciono le macchine tedesche.

In Germania in questi giorni é successo qualcosa che ha creato delle enormi discussioni.
Google ha in pratica cancellato dal suo indice il dominio bmw.de. Ora non stiamo parlando di un dominio pornografico ma proprio quello di una delle più grosse aziende automobilistiche del mondo.
Bisogna aggiungere che Google non é impazzita del tutto per fare una cosa di questo tipo, ma ha semplicemente scoperto, grazie a Philipp Lenssen, che i SEO BMW utilizzavano delle pagine nascoste (java script doorway) contenenti parole, ripetute dozzine di volte, che aiutavano ad aumentare il ranking su Google.
Appena scoperto il trucchetto, Google ha aperto il suo database, cercato tutti i domini bmw.de e quindi cancellati. Insomma, una forte presa di posizione da parte di Google.
Ancora adesso, cercando “site:bmw.de“, Google non offre nessun risultato.
Fino a pochi giorni fa Google controllava soprattutto pagine in lingua inglese, ma ora sono controllati anche altri stati e altre lingue.
Un’azione del genere significa la morte virtuale di un piccolo sito internet, mentre per una multinazionale come BMW si tratta di un piccolo e fastidioso incidente. La maggior parte dei loro utenti genera traffico digitando direttamente il nome del dominio anzichà© cercarlo su Google.
Rimane in ogni modo una bella mossa di Google, direi esemplare, che non si pone il problema dell’eliminazione di un dominio aziendale, indipendentemente che questo appartenga ad un bottegaio o ad una multinazionale come la BMW.

Geografia del Web 2.0

Web 2.0 Map

Sul sito Feurio.com viene presentata una mappa che rappresenta la nuova struttura geografica del Web2.0.
Sarebbe interessante creare la stessa cosa per l’Italia e farne un confronto.

Questo gruppo WHAT WG, Google Code e HTML 5

Il progetto Google Code ha analizzato, a scopo statistico, il codice HTML di un miliardo di pagine web. Uno dei motivi principali per questa ricerca é la collaborazione di Google con il gruppo Web Hypertext Application Technology (WHAT WG), che lavora in maniera indipendente dal W3C, alla futura versione HTML 5.
Grazie ai dati offerti da Google Code, il WHAT WG ottiene una miriade d’informazioni, importanti per lo sviluppo del codice HTML.
Queste informazioni stabiliscono che una pagina HTML, contiene mediamente 19 elementi, le tabelle sono ancora utilizzate moltissimo per la creazione dei layout e che altrettanto spesso vengono inseriti i tag font per formattare i testi.
I risultati dello studio saranno utilizzati per eliminare nel prossimo HTML 5, tutti i tag obsoleti e per migliorare la qualità  degli standard CSS.
Mentre il gruppo WHAT WG lavora isolatamente, il W3C ha abbandonato totalmente lo sviluppo dello standard HTML, lavorando alla definizione del futuro XHTML 2.
Rimane in ogni modo il dubbio sul senso di un HTML 5 che si scontra contro il futuro XHTML2. Chi non ricorda il lavoraccio che si doveva fare per ottimizzare l’HTML per Netscape ed Explorer.
Prevedo uno scontro duro e pericoloso tra il W3C e il WHAT WG appoggiato da Google.

YackPack

Yackpack
Con Yackpack é possibile creare un gruppo di persone e con loro scambiarsi messaggi audio.
http://www.yackpack.com