Un articolo scritto sul blog di Darin Fisher, sviluppatore della Mozilla Foundation, ha generato una dura serie di critiche verso il browser Firefox. Sembra che nell’attuale versione in sviluppo sia stata inserita una funzione chiamata “a ping“. Questa funzione offre ai siti web la possibilità di controllare su quali links, tramite un “tag” particolare, l’utente abbia cliccato. In questo modo si é in grado di controllare tutti movimenti degli utenti.
La funzione “a ping” é stata sviluppata dal gruppo “Web Hypertext Application Technology” (WhatWG), fondato anche da sviluppatori Mozilla, Opera e Safari.
Il WhatWG nasce con lo scopo di creare nuovi standard per le applicazioni web.
Nell’ultima versione di Firefox, disponibile solo per gli sviluppatori, é stata appunto inserita questa nuova funzionalità , che ha provocato seri dubbi sulla violazione della privacy.
Effettivamente le critiche potrebbero essere anche obsolete, visto che già oggi si é in grado di controllare e salvare i movimenti fatti dagli utenti attraverso deviazioni HTML e piccoli pezzi di codice JavaScript.
Archives for : January2006
Il sito che questa sera vi consiglio, é realmente un pozzo di materiale su tutto ciò che riguarda l’Online Marketing.
Basta semplicemente registrarsi a www.marketingexperiments.com per avere accesso a decine di “Case Studies”, con esempi pratici e consigli.

Uno dei primi articoli che scrissi su questo blog, fu riguardo al futuro pericolo della pubblicità sui cellulari. Oggi alcune notizie confermano le mie ipotesi, il settore pubblicitario americano sta infatti investendo fortemente nello sviluppo di sistemi pubblicitari personalizzati, da visualizzare sui cellulari.
Tutte le aziende, dai produttori di pannolini agli stilisti, attendono freneticamente la possibilità d’investire i loro budget su queste nuove attività promozionali. Al contrario i gestori delle reti di telefonia mobile, insieme a Commercial Alerts, una delle più grosse associazioni di consumatori americane, hanno forti timori riguardo alla possibilità che i loro utenti possano essere subissati con una mole enorme di messaggi pubblicitari.
Come in Europa, anche in America é vietata l’invio di qualsiasi forma pubblicitaria sui cellulari senza un’esplicita richiesta da parte del proprietario del numero telefonico.
Alcuni esperti del settore hanno calcolato che nel 2009 il volume d’affari generato dalla pubblicità sui telefoni cellulari arriverà a 1,26 miliardi di dollari, contro gli attuali 45 milioni. L’agenzia americana Third Screen Media ha dichiarato che in pochi mesi il volume d’investimenti su una campagna pubblicitaria, destinata al mercato della tecnologia mobile, é aumentata in maniera spropositata. Se nel 2004 il massimo investimento prevedeva un budget di 20.000 dollari, nel 2005 le aziende hanno sborsato dai 150.000 ai 250.000 dollari per la creazione di una campagna pubblicitaria orientata ai consumatori di telefonia mobile.
Per le agenzie pubblicitarie e per le aziende, il “Mobile Marketing” rappresenta il futuro. I vantaggi sono allettanti rispetto alle pubblicità riversate sui canali tradizionali. I consumatori potranno ricevere in ogni momento della giornata e in ogni luogo, SMS, MMS e Video ritagliati perfettamente ai desideri del consumatore.
Si può anche prevedere probabilmente l’utilizzo di massa dei sistemi di geo-localizzazione. Il cliente potrà quindi ricevere messaggi pubblicitari, offerte speciali o sconti, dai negozi che si trovano in zone limitrofe.
Personalmente penso che l’unico reale problema dei gestori telefonici, i primi che oggi si avvantaggiano di queste tecniche promozionali, non sia appunto il povero cliente che, come nei più classici film CyberPunk, dovrà subire quantità pazzesche di pubblicità personalizzata, bensì i costi strutturali della rete e la preoccupazione di nuove tecnologie concorrenti, come il WiMax e il WiBro, che potrebbero togliergli gran parte della fetta di mercato pubblicitario. Le aziende infatti potrebbero tranquillamente utilizzare altri sistemi di diffusione e non rimanere vincolati ai sistemi telefonici 3G o al futuro (secondo me già morto) 4G. Tra pochi mesi usciranno i primi cellulari con tecnologia WiFi, che rimane comunque limitato a causa dei pochi hotspot disponibili nei centri urbani italiani.
Con il Wimax, le carte potrebbero cambiare totalmente il gioco.
In breve:
Fatturato di 5,258 miliardi di dollari (2004: 3,575 miliardi di dollari)
Utile di 1,896 miliardi di dollari (net income) (2004: 0,839 miliardi di dollari)Dettagli:
Grazie alla crescita del settore pubblicitario online, Yahoo chiude ottimamente l’ultimo trimestre del 2005, con un fatturato di 1,501 miliardi di dollari, che corrisponde ad una crescita del 39% rispetto al 2004.
Eliminando la cosiddetta TAC (Traffic Acquisition Costs), il fatturato di Yahoo raggiunge quota 1,068 miliardi di dollari, il 36% confrontato ai valori del 2004.
Con l’acronimo TAC, s’intendono i guadagni da spartire con i partner pubblicitari.
L’utile dell’ultimo trimestre 2005, corrisponde a 683 milioni di dollari.
Per ciò che riguarda tutto l’anno 2005, l’aumento del fatturato, rispetto al 2004, é del 47%, per una cifra pari ai 5,258 miliardi di dollari. Eliminando la TAC, quest’ultima cifra si ferma a 3,696 miliardi di dollari.
L’utile complessivo é di 1,896 miliardi di dollari, un risultato eccezionale paragonato agli 840 milioni del 2004.
Aggiungo una tabella che mostra tutti gli sviluppi economici di Yahoo dal 1996 ad oggi, chiaramente tutti i valori sono da leggere in milioni di dollari.
| Trimestre | Guadagno totale | Utile netto +/- |
|---|---|---|
| 1/96 | 1,7 | -0,18 |
| 2/96 | 3,3 | -1,7 |
| 3/96 | 5,6 | -1,7 |
| 4/96 | 8,9 | -0,66 |
| 1/97 | 10,7 | -1,4 |
| 2/97 | 14,3 | -22,2 |
| 3/97 | 18,7 | 0,1 |
| 4/97 | 26,6 | -1,9 |
| 1/98 | 30,6 | 3,2 |
| 2/98 | 44,9 | -14,8 |
| 3/98 | 66,3 | 4,2 |
| 4/98 | 76,4 | 18,5 |
| 1/99 | 86,1 | 16,4 |
| 2/99 | 115,2 | -15,1 |
| 3/99 | 155,1 | 14,8 |
| 4/99 | 201,1 | 44,7 |
| 1/00 | 228,5 | 77,9 |
| 2/00 | 270,1 | 74,0 |
| 3/00 | 295,5 | 47,7 |
| 4/00 | 310,9 | -97,8 |
| 1/01 | 180,2 | -11,5 |
| 2/01 | 182,2 | -48,5 |
| 3/01 | 166,1 | -24,1 |
| 4/01 | 188,9 | -8,7 |
| 1/02 | 192,7 | -53,6 |
| 2/02 | 225,8 | 21,4 |
| 3/02 | 248,8 | 28,9 |
| 4/02 | 285,8 | 46,2 |
| 1/03 | 282,9 | 46,7 |
| 2/03 | 321,4 | 50,8 |
| 3/03 | 356,8 | 65,3 |
| 4/03 | 511,3 | 75,02 |
| 1/04 | 758,0 | 101,00 |
| 2/04 | 832,3 (609 senza TAC) |
112,5 |
| 3/04 | 906,7 (655 senza TAC) |
253,3 |
| 4/04 | 1077,7 (785 senza TAC) |
372,5 |
| 1/05 | 1173,7 (821 senza TAC) |
204,6 |
| 2/05 | 1253 (875 senza TAC) |
192 |
| 3/05 | 1329 (932 senza TAC) |
253,8 |
| 4/05 | 1501 (1068 senza TAC) |
683 |
