Rss

Archives for : IDontKnowZine

Gollum: tessssoro per Wikipedia

Gollum

Ultimamente su diversi siti tedeschi, ho notato un gran parlare del nuovo browser studiato appositamente per la navigazione all’interno di Wikipedia. Per alcuni potrà  sembrare sicuramente utile mentre io, al contrario, trovo tutto ciò obsoleto.
- Quale dovrebbe essere il valore aggiunto rispetto al sito Wikipedia che navigo con il mio Firefox?
- Tutti i miei bottoni sono doppi, nell’interfaccia grafica del browser e nella finestra AJAX di Gollum.
- I bookmarks li posso gestire tranquillamente con il browser creando apposite cartelle come oramai faccio da anni.
- I links per il “Login” e “Edit” li trovo tranquillamente sul sito Wikipedia.
- Il bottone di “Stampa” é praticamente inutile poichà© grazie ai CSS le stampe da Wikipedia sono già  perfette.

Per concludere, a cosa Gollum?

Swicki, il motore di ricerca ad hoc di Eurekster

Swicki
Swicki é una nuova idea nata dal gruppo di sviluppatori d’Eurekster, che offre a tutti la possibilità  di costruire un box che utilizza come motore di ricerca “tags” predefiniti. Insieme alla possibilità  di crearsi la sua ricerca astratta con i tags, é possibile indicare i siti in cui effettuare la ricerca, in più il sistema é in grado di monitorare le parole degli utenti e attraverso un sistema di rating gli stessi sono in grado di votare il risultato ottenuto in maniera positiva o negativa. In questo modo il sistema riesce a dare con il tempo risultati migliori. I risultati della ricerca arrivano comunque da Yahoo. Ho appena iniziato a testare il tutto, più avanti scriverò un articolo più completo per desrivere l’effettiva utilità  del sistema.

PHP 5.1: un buco nell’acqua.

PHP
La versione 5.1 di PHP é rimasta attuale per 4 giorni: lunedì scorso gli sviluppatori hanno rilasciato una versione 5.1.1.
Il motivo di questa nuova versione é dovuta ad una accesa discussione con tutto la comunità  PHP. Nella RC 6 del PHP 5.1, quindi una settimana prima dell’uscita della versione finale, gli sviluppatori avevano implementato una classe “date” nativa. Poche ore dopo la pubblicazione del PHP 5.1 sono pervenute critiche dure a causa d’incompatibilità  con la biblioteca “date” di PEAR
Ilia Alshanetsky, programmatore responsabile del PHP 5.1, nel suo Blog parla di un buco nell’acqua, che si sarebbe potuto evitare migliorando la comunicazione con il gruppo PEAR.
Vorrei aggiungere una mia banalissima riflessione. Alshanetsky parla di migliorare la comunicazione con il gruppo PEAR, io invece penso che qui non si siano proprio parlati. Forse non si é ritenuto necessario discutere di classi e funzioni “date” ritenute forse banali, ma sicuramente tra le più utilizzate in assoluto.
Comunque qua potete leggere tutto il Changelog del rilascio.

The Blurred Site Test

The Blurred Site Test
Ieri sul blog “Google Blogoscoped” é uscito un interessante test che può essere visto come una valutazione finale su ciò che riguarda lo sviluppo grafico di un marchio sul web.
10 siti sono stati mascherati, attraverso un filtro a mosaico, rendendo possibile solamente la visione e la posizione d’alcuni colori.
Il test può far pensare all’effettivo bisogno di creare template che utilizzino colori e moduli sempre ben definiti e ben localizzabili.