Dopo una lunga pausa, causata da differenti motivi, rieccomi “Back in Action”.
Tornato a casa dopo questo periodo d’assenza, sono andato a controllare nuovamente se il portale geografico francese “Geoportail” fosse nuovamente disponibile.
Per chi non lo sapesse, dopo un blasonato lancio in rete, presentato addirittura dal presidente francese Chirac, il sito a causa del forte numero d’accessi, é rimasto per giorni irraggiungibile.
Geoportail é stato presentato come una sorta d’applicazione killer nei confronti del più famoso Google Maps. La qualità delle immagini dovrebbe essere superiore e anche la navigazione delle cartine di semplice utilizzo.
Sono andato a controllare per verificare il tutto e sono rimasto completamente deluso.
Le performance del sistema sono ora più che accettabili ma nel suo complesso il risultato finale é incomparabile con Google Maps per quantità e qualità dei servizi offerti.
La qualità delle immagini é distante anni luce rispetto a Google Maps. Ecco alcuni esempi, a voi il giudizio.
La prima immagine mostra una foto aerea (1:400000) del fiume Senna e di Parigi. Già con questa prima immagine si nota come le immaggini di Geoportail risultino più “sporche”, risulta infatti difficile localizzare la città di Parigi, cosa che invece con Google avviene tranquillamente.
![Small compare 1](http://blog.medianima.com/wp-content/uploads/2006/07/small_compare_1.jpg)
Enlarge
Ma iniziamo ad avvinarci alla città . Come primo spunto per la comparazione ho deciso di prendere Place de la Concorde da diverse altitudini.
1:12000
![Small compare 2](http://blog.medianima.com/wp-content/uploads/2006/07/small_compare_2.jpg)
Enlarge
1:3100
![Small compare 3](http://blog.medianima.com/wp-content/uploads/2006/07/small_compare_3.jpg)
Enlarge
Ora passiamo allo zoom massimo consentito da Geoportail, dove non rimane che una foto sfocata mentre su Google sono ben visibili molti dettagli.
1:1600
![Small compare 4](http://blog.medianima.com/wp-content/uploads/2006/07/small_compare_4.jpg)
Enlarge
Il livello d’ingrandimento di Google Maps é maggiore rispetto a Geoportail, senza comunque perdere in qualità . Osservando l’immagine qua sotto, vedrete che si riesce a distinguire se le automobiili hanno il tetto apribile oppure no, l’ombra dell’obelisco e in parte anche quello delle persone presenti.
![Small compare 4.1](http://blog.medianima.com/wp-content/uploads/2006/07/small_compare_4_1.jpg)
Enlarge
La seguente immagine mostra bene le differenze visive dei due sistemi. Se da una parte Google riesce a visualizzare bene anche i dettagli dell’Arco di Trionfo nella Place de l’à‰toile, Geoportail mostra semplicemente un cubo bianco all’interno di una rotatoria.
1:1600
![Small compare 5](http://blog.medianima.com/wp-content/uploads/2006/07/small_compare_5.jpg)
Enlarge
Come ultima immagine comparativa non poteva mancare la Tour Eiffel
1:1600
![Small compare 6](http://blog.medianima.com/wp-content/uploads/2006/07/small_compare_6.jpg)
Enlarge
In conclusione penso di poter tranquillamente affermare che i due sistemi non sono assolutamente paragonabili. Non si tratta solamente della qualità delle immagini, ma anche dell’interfaccia d’utilizzo dei due sistemi, di cui mi occuperò a parte. Insomma Google Maps rimane al momento insuperato.
Geoportail rimane comunque un punto di partenza, anche se con i limiti di un progetto che vive di finanziamenti statali.