Esattamente un anno fa uscì la versione 1.0 del browser Firefox. Nessuno si sarebbe aspettato che in così poco tempo questo browser open source avrebbe conquistato più dell’11% del mercato, fino ad oggi in sostanza monopolizzato da IE.
Firefox nel mese d’ottobre é stato scaricato più di 100 milioni di volte. Certamente sembrano grosse cifre ma se si pensa che IE ha ancora l’85,45% del mercato, la strada da fare é ancora tanta. Questi sono i dati ufficiali offerti da Onestat.com.
Nonostante Firefox sia un prodotto relativamente nuovo non si può certo affermare che non faccia parte della storia di Internet. Firefox inizialmente era composto d’alcune parti del vecchio Netscape. Moziall.org é stata creata all’inizio del 1998 e nell’aprile di quest’anno il codice del Netscape Navigator é stato aperto al pubblico. Alla fine del 1998 AOL ha quindi acquisito Netscape. Purtroppo questa acquisizione generò scontenti da gran parte delle persone occupate con lo sviluppo del browser. Queste ultime si allontanarono da AOL per creare la Mozilla Foundation e sviluppare quindi l’omonima “browser suite”.
Dopo diverse critiche, alcune anche molto pesanti, sulla qualità del codice della Websuite, fu separato il browser dalla suite, che inizialmente prese il nome Phoenix per poi essere chiamato Firebird. Dopo diverse cause dovute ai diritti sul nome con l’omonimo progetto database open source si é quindi deciso di passare all’odierno nome Firefox.
La Mozilla Foundation con Firefox voleva creare un browser particolarmente leggero e veloce, eliminando anche tutte le applicazioni integrate nella Websuite Mozilla.
A Firefox si affianca anche lo sviluppo del client email Thunderbird che segue gli stessi principi del browser.
Nonostante il gran successo ottenuto fin dalla partenza, gli sviluppatori hanno dovuto subire pesanti critiche. Firefox é stato sempre presentato come un browser sicuro, sicuramente più robusto ad attacchi di Internet Explorer, mentre già nel Febbraio del 2005, Firefox ha dovuto coprire relativamente in fretta alcuni buchi del sistema con la versione 1.0.1.
Symantec nella prima metà del 2005 ha scoperto 25 falle, durante tutto l’anno queste sono diventate 59, 15 di queste furono definite critiche dalla stessa Mozilla Foundation.
Firefox ha ugualmente conquistato il pubblico grazie a diverse e utili funzionalità , come per esempio il “Tabbed Browsing” e il “Popup blocker” integrato. Inoltre esistono numerose estensioni che possono essere aggiunte senza grossi problemi e che permettono quindi la creazione di un browser “ad hoc”.
Sicuramente Firefox ha dato un grosso aiuto per ciò che riguarda il rispetto degli standard utilizzati in Internet. Durante gli anni del monopolio di IE, gli sviluppatori si sono spesso orientati verso uno sviluppo di siti e applicativi web che funzionassero bene soprattutto con IE non rispettando gli standard effettivi del web. Molti siti web erano visualizzati correttamente solamente utilizzando IE, oggi il numero di questi siti si é drasticamente ridotto.
Oggi Firefox é presente con la prima Release Candidate della versione 1.5. La versione 2.0 dovrebbe uscire il prossimo anno, anche se la roadmap non fornisce informazioni precise a riguardo.